Non è semplice parlare di sé, soprattutto quando ci si deve raccontare a persone che non sanno chi sei e convincerle dell’onestà e della competenza del tuo lavoro.
Con i libri siamo cresciute e prima che un lavoro sono stati una passione mai abbandonata, mai tradita, da cui non abbiamo ricevuto alcuna delusione, stanchezza o disinganni… nemmeno quando le letture intraprese sono state poco stimolanti o affatto interessanti.
Abbiamo sempre letto moltissimo e avere la consapevolezza che una passione potesse diventare un lavoro è stata un vera folgorazione, un regalo di quelli che non si dimenticano mai.
Chi Siamo
Nel 2004 ho frequentato un Corso di Formazione Editoriale per Redattori in case editrici, a conclusione del quale ho cominciato a collaborare con un’Agenzia Letteraria di Roma con cui ho continuato a lavorare per cinque anni, svolgendo il ruolo di consulente letterario ed editor per i testi di narrativa.
Nel frattempo ho portato avanti una serie di lavori editoriali in proprio, per accumulare esperienza e avere un panorama il più possibile vasto sul mondo editoriale e sulla produzione letteraria in genere.
CHI SIAMO
Fresca di laurea in Psicologia ho frequentato un corso per redattori in casa editrice e proseguito su questa strada lavorando per tre anni in un’agenzia letteraria.
Poi dall’incontro con Alice Scolamacchia è nata l’idea di fondare Maestri e Margherite: una scelta dettata dalla necessità di fare le cose a “modo nostro”. L’intento è sempre stato quello di trovare manoscritti e lavorarci su per migliorarli e guidarli fino alla pubblicazione.
Nel frattempo ho lavorato nella redazione di una testata locale romana occupandomi di libri e società.
“Non ho mai avuto velleità di scrittura o il desiderio di scrivere un romanzo, e credo che questa sia stata una fortuna. Ho sempre lavorato sui testi degli autori che mi sono stati proposti senza spirito di competizione e con un occhio volto esclusivamente ad un risultato finale che facesse di un manoscritto un libro riuscito. L’idea di aprire un’Agenzia Letteraria è nata anche dalla volontà di creare un luogo in grado di offrire spazio e consulenza a tutti gli autori esordienti e alle case editrici in cerca di testi validi da pubblicare. Una struttura che si occupi di letteratura pura e che offra servizi precisi, definiti, dove il dialogo tra noi e chi deciderà di avvalersi del nostro lavoro sia frequente, limpido, diretto e continuo.
Per questo credo sia importante tenersi sempre aggiornati sul mondo dell’editoria, visitare librerie, leggere recensioni e anche scriverle come faccio da qualche anno su un sito letterario. Parlare degli autori che ho amato, dei libri che non dimenticherò e che oramai fanno parte di me, sarebbe lunghissimo e vi farebbe scappare via. Mi limiterò a svelare che sono una lettrice onnivora e confesso di aver letto anche quei romanzi che la maggior parte dei lettori non ammettono di aver sfiorato nemmeno con lo sguardo.
Sono colpevole… ma a mia discolpa vorrei dire: come si può affermare se un autore vi piace o meno senza mai averlo conosciuto? Io ho avuto la fortuna di “incontrarne” tanti che hanno segnato il percorso della mia vita, mi sono stati vicini, mi hanno aperto un mondo di cui posso disporre quando voglio e mi hanno regalato emozioni e sensazioni che adesso sono parte di me. Questo sito, questa Agenzia, non esisterebbero senza di loro. Questo è il mio modo per ringraziarli”.
Alice Scolamacchia